22.5.1885 Bienne, 20.1.1963 Losanna, rif., di Losanna, Jouxtens-Mézery, Aubonne e, dal 1909, cittadino onorario di Mex (VD). Figlio di William-Charles, pastore rif., e di Adèle Emma Sandoz. (1911) Julie de Rahm, figlia di David Casimir, possidente. A Parigi seguì una formazione artistica e nel 1904-05 frequentò l'atelier di Jean-Paul Laurens presso l'Acc. Julian; dal 1907 al 1909 compì soggiorni di studio in Belgio e in Italia. Le sue opere religiose e allegoriche e i suoi ritratti si ispiravano alle forme del primo Rinascimento europeo, che combinò con elementi del liberty e del simbolismo. Fino agli anni 1950-60 realizzò pitture su vetro e dipinti murali per diverse chiese nel cant. Vaud. A Losanna fu incaricato dell'arredo della chiesa di Saint-Jean de Cour (1912-15) e decorò l'aula magna dell'Univ. (1915-23) nel palazzo de Rumine. Malgrado esposizioni intern. (dal 1914) e l'appartenenza all'Acc. di belle arti di Parigi, a causa del suo netto antimodernismo in Svizzera le sue qualità artistiche per lungo tempo non furono riconosciute.
Riferimenti bibliografici
- L. Rivier (1885-1963) et la peinture religieuse en Suisse romande, cat. mostra Losanna, 1985
- DBAS, 877 sg.
- L. Langer, Inventaire du Fonds L. Rivier (1885-1963), 1999
Scheda informativa
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | ∗︎ 22.5.1885 ✝︎ 20.1.1963 1885-05-221963-01-20 |
Classificazione
Arte e letteratura / Belle arti |