23.4.1775 Londra, 19.12.1851 Londra, cittadino britannico. Figlio di William Gay, barbiere, e di Mary Marshall. Celibe. Artista pittore. Membro della Royal Academy (1801), dal 1807 vi fu professore di prospettiva. Compì ripetuti viaggi in Francia, Germania e Italia e visitò sei volte la Svizzera. Realizzò quaderni di schizzi e talvolta acquerelli finiti, grazie ai quali sperava di ottenere commesse di dipinti a olio da parte della sua clientela inglese. Specialmente in occasione del suo primo viaggio in Svizzera (1802), durante il quale visitò i laghi di Ginevra e di Thun, la Svizzera centrale, Zurigo e i Grigioni, rimase impressionato dalla maestosità delle Alpi e dalla luminosità del paesaggio, che catturò in schizzi e visionari studi di colore. Ne nacquero in particolare i dipinti del ponte del Diavolo (1803-1804) o delle cascate del Reno (1806). Numerosi suoi quaderni di schizzi, conservati alla Tate Gallery di Londra (fondo Turner), portano il nome di luoghi dove soggiornò in Svizzera. Tra il 1836 e il 1844 intraprese altri viaggi in Svizzera, da cui scaturirono opere dai tratti più astratti, come la veduta del lago di Uri da Brunnen o il tramonto sul Rigi (entrambi del 1844).
Riferimenti bibliografici
- Through Switzerland with Turner, catalogo mostra Londra, 1995
- Dizionario biografico dell'arte svizzera, 2, 1998, 1054
- Turner et les Alpes: 1802, catalogo mostra Martigny, 1999
- Evelyne Joll et al. (a cura di), The Oxford companion to J.M.W. Turner, 2001
- William Turner, catalogo mostra Essen e Zurigo, 2002
- L. Pedrioli, «Un inglese a Bellinzona», in Arte + architettura in Svizzera, 62, 2011, 52-57
- Tages-Anzeiger, 25.10.2011, 33
- Turner: Das Meer und die Alpen, catalogo mostra Lucerna, 2019
- D.B. Brown (a cura di), J.M.W. Turner: Luzerner Skizzenbuch, 2019
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 23.4.1775 ✝︎ 19.12.1851 1775-04-231851-12-19 |
Classificazione
Arte e letteratura / Belle arti |