
25.1.1895 Schiers, 27.4.1986 Erlenbach (ZH), rif., di Fahrni ed Erlenbach. Figlio di Eduard, geografo, e di Sophie Marie Egli. 1) (1922) Agnes Untersander (1949); 2) (1954) Viola May, geografa. Dal 1914 studiò al Politecnico fed. di Zurigo, fra l'altro con Fridolin Becker. Dopo il diploma di ingegnere geometra (1919), divenne assistente presso l'ist. di geodesia e poi docente incaricato di disegno topografico e cartografico. Professore straordinario dal 1925, nello stesso anno fondò l'ist. di cartografia del Politecnico fed. di Zurigo e ne assunse la direzione. Prese parte a una spedizione in Cina (1930-31), dove eseguì rilievi cartografici del Minya Konka (oggi Gongga Shan), una montagna del Tibet orientale. Diede un contributo determinante per la realizzazione della nuova carta nazionale (1927-34), fu redattore dell'Atlante sviz. per le scuole medie (1927-76), professore ordinario al Politecnico fed. (1950-65) e caporedattore dell'Atlante della Svizzera (1961-78). Autore di carte geografiche e murali per la scuola, di panorami e di rilievi, in particolare quelli della Grosse Windgälle e del Bietschhorn presentati all'Esposizione nazionale del 1939, realizzò anche molti acquerelli e disegni artistici. Ottenne il dottorato h.c. dell'Univ. di Zurigo (1949) e fu insignito di diverse medaglie e del titolo di membro onorario di varie soc. in Svizzera e all'estero. Collaboratore di ass. scientifiche e club alpini, partecipò a molte esposizioni. Diede impulsi importanti allo sviluppo della cartografia in numerosi settori sia in Svizzera sia all'estero.