de fr it

Anselmier

Fam. ginevrina di origine franc.; tra i suoi membri vi furono tre ingegneri. Claude Marie Jules (1815-1895; cittadino di Ginevra dal 1861) a partire dal 1837 partecipò al rilevamento topografico del cant. Ginevra diretto da Guillaume-Henri Dufour; in seguito compì lavori di rilevamento per la carta Dufour nei cant. Argovia, Berna, Zugo, Svitto e Uri. A causa del discredito che colpì i rilevamenti fed. per le loro numerose imprecisioni, non gli venne più rinnovato il mandato da Hermann Siegfried; in seguito lavorò a Zurigo, a Ginevra e in Francia. Suo figlio Claude Henri Jules (1839-1895) studiò per qualche tempo a Monaco; stabilitosi dal 1871 in Svizzera, negli anni 1876-88 lavorò per il cant. San Gallo come esperto di sistemazioni idrauliche e correzioni di corsi d'acqua, effettuando in particolare opere di protezione in campo ferroviario (linee Vitznau-Rigi, Bözberg e Gornergrat) e idraulico (correzione della Guppenruns a Glarona). Suo fratello minore, Gaston (1840-1909), aiutò dapprima il padre nei rilevamenti dell'Oberland bernese; nel 1866 fondò a Berna l'ufficio tecnico Anselmier & Gautschi, che progettò molte opere stradali, ferroviarie e idrauliche fra cui la prima linea tramviaria ad aria compressa (Berna, dalla fossa degli orsi al cimitero di Bremgarten; 1890).

Riferimenti bibliografici

  • R. Wolf, Geschichte der Vermessungen in der Schweiz, 1879
  • J. H. Graf, Die Schweizerische Landesvermessung, 1896
  • SKL, 1, 41
  • INSA, 2

Suggerimento di citazione

Urban Schertenleib: "Anselmier", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 18.07.2001(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/031202/2001-07-18/, consultato il 23.01.2025.