de fr it

Jean-Nicolas-SébastienAllamand

Ritratto di Jean-Nicolas-Sébastien Allamand inciso da Christian Prestel (Musée historique de Lausanne).
Ritratto di Jean-Nicolas-Sébastien Allamand inciso da Christian Prestel (Musée historique de Lausanne).

18.9.1713 Losanna, 2.3.1787 Leida, rif., di Rougemont. Figlio di Thomas, professore al collegio di Losanna, e di Anne-Gabrielle Marchandon des Marets. Fratello di François-Louis (->). Magdalena Crommelin. Studiò teol. a Losanna e nel 1736 venne consacrato pastore. Lavorò come precettore a Leida; nel 1740 si iscrisse alla locale Univ.; fu allievo del fisico sperimentale Willem Jacob s'Gravesande, di cui divenne l'assistente e in seguito il più stretto collaboratore; dopo il 1742 ne pubblicò gli scritti inediti. Professore di matematica e filosofia (1749-84) e rettore dell'Univ. di Leida (1759), vi insegnò soprattutto zoologia, creando il primo laboratorio di scienze naturali della città. Fisico di chiara fama, appassionato di scienze naturali, fu autore di numerosi contributi scientifici; tra il 1766 e il 1770 curò un'edizione critica delle opere di Georges-Louis-Leclerc Buffon.

Riferimenti bibliografici

  • Niew Nederlandsch Biografisch Woordenboek, 1, 1911, 75-78
  • P.-E. Pilet, Naturalistes et biologistes à Lausanne, 1991, 32-34
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Paul-Emile Pilet: "Allamand, Jean-Nicolas-Sébastien", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 25.04.2001(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/031215/2001-04-25/, consultato il 09.12.2023.