de fr it

Charles-LouisLoys de Cheseaux

22.3.1730 Losanna, 29.8.1789 Losanna, rif., di Losanna. Figlio di Paul-Etienne, alfiere, e di Estienne-Judith de Crousaz. Fratello di Jean Philippe (->). Abiatico di Jean Philippe (->) e di Jean-Pierre de Crousaz. Celibe. Ereditò, fra le altre cose, la signoria di Cheseaux, che vendette nel 1769. Membro della Soc. economica di Berna dal 1762, nelle sue memorie pubblicò Essai sur la population du canton de Berne et particulièrement du Pays de Vaud (1766). Interessato anche alla fisica, diede alle stampe Discours philosophique sur la physique et l'histoire naturelle (1762) e Abrégé chronologique pour servir à l'histoire de la physique jusqu'à nos jours (4 volumi, 1786-89). Appassionato interprete delle profezie bibliche, credette di ritrovare nell'Apocalisse la predizione della caduta dell'Impero ottomano. Intrattenne strette relazioni con Antoine Court de Gébelin, letterato e uomo di scienza.

Riferimenti bibliografici

  • Harmonie des prophéties, 1774
  • Fondo de Loys presso ACV
  • H. Vuilleumier, Histoire de l'Eglise réformée du Pays de Vaud sous le régime bernois, 4, 1933, 470
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Variante/i
Charles-Louis Loys
Appartenenza familiare
Dati biografici ≈︎ 22.3.1730 ✝︎ 29.8.1789

Suggerimento di citazione

Maria-Cristina Pitassi: "Loys de Cheseaux, Charles-Louis", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 31.03.2009(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/031227/2009-03-31/, consultato il 30.11.2023.