5.8.1881 Glarona, 6.12.1961 Zurigo, di Sciaffusa e Glarona. Figlio di Johann Jakob Bäschlin, libraio, e di Anna Maria Tschudi. (1905) Marguerite Kominoth. Terminata la scuola cant. a Frauenfeld, studiò ingegneria al Politecnico fed. di Zurigo (1900-04). Geometra del servizio topografico fed. (1904-09), si occupò di triangolazioni, verifiche, indagini su strumenti e questioni teoriche; dal 1909 al 1911 ebbe il difficile compito di stabilire il nuovo tracciato del traforo del Lötschberg dopo alcuni incidenti. Dal 1909 al 1946 fu professore ordinario di geodesia e topografia al Politecnico fed. di Zurigo, di cui fu rettore dal 1935 al 1939. Promosse in misura decisiva il nuovo rilevamento topografico della Svizzera, le misurazioni catastali e la fotogrammetria come supporto tecnico per carte e mappe; compì ricerche sul geoide. Pres. della commissione geodetica sviz. (1931-57) e dell'Ass. intern. di geodesia (1951-54), ottenne il dottorato h.c. dal Politecnico di Berlino e dalla Univ. di scienze della terra di Vienna. Colonnello.
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Variante/i | Carl Fridolin Bäschlin
|
Dati biografici | ∗︎ 5.8.1881 ✝︎ 6.12.1961 1881-08-051961-12-06 |