17.3.1898 Zurigo, 26.3.1981 Gossau (ZH), di Seuzach, dal 1908 di Zurigo. Figlio di Jakob, fabbro, e di Anna Maria Oberer. 1) (1925) Irmgard Knorr, figlia di Heinrich, proprietario di un macello; 2) (1941) Rosa Rüdenauer, figlia di Karl Friedrich. A Zurigo frequentò la scuola secondaria e il Politecnico fed., laureandosi nel 1920. Collaboratore di Ludwig Prandtl all'ist. di ricerca aerodinamica che questi dirigeva a Gottinga (1921-27), si mise in luce nel 1925 pubblicando le cosiddette "formule di A." sulla portanza e la resistenza di profili aerodinamici sottili a velocità supersoniche. Capo del settore idraulico presso la Escher, Wyss & Cie di Zurigo (1927-31), pose le basi del trattamento aerodinamico moderno di turbine e compressori assiali. Libero docente (1928-31), professore straordinario (1931-34) e ordinario (1934-67) di aerodinamica al Politecnico fed. di Zurigo, nella sua prolusione presentò il numero di Mach; creò l'ist. di aerodinamica, il primo al mondo a dotarsi, nel 1934, di una galleria supersonica a circuito chiuso, e compì primi studi fondamentali sull'aspirazione dello strato limite, indispensabile al volo supersonico. Autore di vari saggi in campi diversi (fluidodinamica, tecnica di volo, costruzione di turbine, pressione del vento ecc.), gli si deve l'elaborazione della teoria relativistica sui razzi. Inventore dell'elica a passo variabile, con Curt Keller mise a punto la cosiddetta "turbina aerodinamica". Influì in misura decisiva sulle norme per fabbricati allestite dalla Soc. sviz. degli ingegneri e degli architetti in materia di pressione del vento. Membro della commissione fed. sulla grandine, membro fondatore della Soc. sviz. di tecnologia militare, dal 1943 fece parte della commissione sull'acquisto di aerei militari, che presiedette a partire dal 1950. Pubblicò opere di Leonhard Euler sull'idrodinamica. Dottore h.c. del Politecnico di Vienna (1951) e dell'Univ. tecnica di Karlsruhe (1958).
Riferimenti bibliografici
- Fondo presso ETH-BIB
- Festschrift J. Ackeret, 1958 (con elenco delle op.)
- Schweizer Ingenieur und Architekt, n. 21, 1983, 587-594 (con elenco integrativo delle op.)
- G. Bridel, «J. Ackeret (1898-1981)», in Schweizer Pioniere der Wirtschaft und Technik, 67, 1998, 73-90
- D. Vischer, Wasserbauer und Hydrauliker der Schweiz, 2001
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 17.3.1898 ✝︎ 26.3.1981 1898-03-171981-03-26 |