3.12.1882 Le Brassus (com. Le Chenit), 11.8.1970 Parigi, rif., di Le Chenit. Figlio di François; pronipote di Auguste (->). Scuola e apprendistato a Ginevra. Fu campione del mondo di ciclismo nella categoria dilettanti, poi corridore motociclista e agente generale della ditta Motosacoche in Germania. Nel 1910 ottenne il brevetto di pilota a Issy-les-Moulineaux (F). Amico di Roland Garros, con il quale soggiornò negli Stati Uniti, divenne capopilota delle officine aeronautiche di Louis Blériot. Nel 1912 effettuò il primo volo Parigi-Berlino in un giorno, nel 1913 il volo Basilea-Ginevra e nel 1915 conquistò il primato di altitudine in volo (6600 m). Smobilitato nel 1915, lavorò a Parigi come pilota collaudatore e rappresentò l'impresa Lecoultre & Cie presso la Jaeger, un'azienda che fabbricava strumenti di volo per aerei. Nel 1917 divenne socio della Jaeger-Le Coultre, nel 1923 assunse la direzione commerciale della Jaeger e per alcuni decenni fu amministratore della Le Coultre & Cie. Contribuì alla creazione della filiale di New York della Jaeger (1926) e convinse Jacques-David Le Coultre a commerciare con l'Unione Sovietica (1932). Nel 1922 gli venne conferita la Legion d'onore.
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 3.12.1882 ✝︎ 11.8.1970 1882-12-031970-08-11 |