de fr it

ErnstBaumann

4.9.1909 Murgenthal, 28.11.1980 Meilen, rif., di Attelwil. Figlio di Gottlieb, segr. com., e di Bertha Hiltbrunner. (1937) Theodora Brunies, figlia di Theodor. Dal 1928 al 1934 studiò ingegneria elettrotecnica al Politecnico fed. di Zurigo, divenendo poi assistente. Dal 1937 al 1940 lavorò presso la Kabelwerke a Brugg. Fu ordinario di tecnica delle correnti deboli (1940-48), di fisica tecnica (1948-79) e direttore della sezione ricerca industriale al Politecnico di Zurigo; diede un importante contributo allo sviluppo di nuove tecnologie telefoniche (spec. telefonia a frequenza portante). Diresse la realizzazione del primo orologio sviz. al quarzo per l'osservatorio di Neuchâtel e lavorò al perfezionamento del sistema di riproduzione televisiva su grande schermo. Per i suoi contributi alla tecnologia dei semiconduttori, nel 1970 fu nominato membro dell'Institute of Electrical and Electronics Engineers (IEEE) di New York. Fece parte di vari organismi attivi nel settore scientifico e impegnati nella promozione di giovani ricercatori; dal 1952 fu membro del consiglio per la ricerca del Fondo nazionale sviz. per la ricerca scientifica (vicepres. dal 1971). Nel 1963 ottenne il dottorato h.c. dal Politecnico fed. di Losanna.

Riferimenti bibliografici

  • Persönlichkeiten Europas, Schweiz, 1974
  • Bulletin des Schweizerischen Elektrotechnischen Vereins, des Verbandes Schweizerischer Elektrizitätswerke, 72, 1981, 46
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 4.9.1909 ✝︎ 28.11.1980

Suggerimento di citazione

Thomas Fuchs: "Baumann, Ernst", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 14.07.2004(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/031294/2004-07-14/, consultato il 25.01.2025.