2.8.1849 San Gallo, 14.8.1905 Zurigo, di San Gallo. Figlio di Karl Ulrich, giurista, giudice cant. 1) (1874) Emma Schardt, figlia di Josef Ulrich; 2) (1877) Elisabeth Küng, figlia di Josef Kaspar. Dal 1869 studiò filosofia e scienze naturali a Zurigo, Gottinga e Lipsia. Nel 1871 divenne assistente all'osservatorio fed. di Zurigo, dove assunse la direzione e l'elaborazione dei dati meteorologici provenienti dalle stazioni create dalla Soc. elvetica di scienze naturali. Questo primo ist. meteorologico conobbe sotto la sua guida una costante espansione; nel 1881 divenne un'istituzione statale (oggi Ist. sviz. di meteorologia) e la sua direzione venne affidata proprio a B., che tra l'altro creò una rete di stazioni pluviometriche, introdusse i bollettini telegrafici quotidiani sulle previsioni del tempo (1878) e promosse la prima stazione meteorologica in altitudine sul Säntis (1882). Negli ultimi anni si occupò soprattutto dei venti di montagna e di valle. Membro del Comitato intern. di meteorologia, fu pres. della commissione sismologica sviz. Nel 1901 l'Univ. di Basilea gli conferì il dottorato h.c.
Ritratto di Robert Billwiller. Litografia n. 376 del 1892 tratta da Album national suisse, Zurigo, Orell Füssli, 1888-1907 (Biblioteca nazionale svizzera, Berna).
Riferimenti bibliografici
- ASESN, 1905, VIII-XVII (con elenco delle op.)
Scheda informativa
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | ∗︎ 2.8.1849 ✝︎ 14.8.1905 1849-08-021905-08-14 |