de fr it

JakobBolliger

29.3.1872 Unterkulm, 8.3.1954 Zurigo, di Schmiedrued. Figlio di Johannes, operaio agricolo. (1909) Katharina Albisser, figlia di Kaspar. Dopo la scuola cant. di Aarau, studiò ingegneria al Politecnico fed. di Zurigo fino al 1895 ca. Assistente di Karl Wilhelm Ritter, in seguito aprì un proprio studio di ingegneria a Zurigo. Si entusiasmò per un materiale allora nuovo, il cemento armato, e collaborò con diverse commissioni di ricerca e di prova dei materiali, che stabilirono norme di applicazione pratica e istruzioni per l'uso serie e comprensibili per facilitarne l'impiego. Partecipò alla costruzione di numerose opere: edifici amministrativi, chiese, scuole, ospedali, centrali elettriche, stabilimenti industriali e grandi ponti (fra cui la Uraniabrücke di Zurigo, il Pont Butin di Ginevra e la Gründjetobelbrücke della ferrovia Coira-Arosa).

Riferimenti bibliografici

  • Schweizerische Bauzeitung, n. 38, 1954
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 29.3.1872 ✝︎ 8.3.1954

Suggerimento di citazione

Thomas Fuchs: "Bolliger, Jakob", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 07.06.2004(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/031314/2004-06-07/, consultato il 31.03.2023.