20.6.1912 Basilea,20.6.2006 Küsnacht (ZH), rif., di Zurigo. Figlio di Hans Eduard (->). (1940) Menga Biber, figlia di Werner, ginecologo, pres. della Soc. zurighese dei medici. Studiò matematica, fisica, zoologia e filosofia a Zurigo e Gottinga (1931-36) e conseguì il dottorato nel 1936. Assistente di ricerca presso Wolfgang Pauli al Politecnico fed. di Zurigo (1936-40), fu libero docente (1940-43), professore straordinario (1943-45) e ordinario di fisica teorica presso l'Univ. di Basilea (1945-59). Dal 1959 al 1960 diresse la divisione teorica del CERN di Ginevra e in seguito fu nominato professore di fisica teorica al Politecnico fed. di Zurigo (1960-77). F. fu autore di importanti lavori sulla descrizione relativistica di particelle ad alto spin e sulla teoria generale della meccanica quantistica relativistica. Si occupò anche di storia della fisica e fu redattore di Helvetica Physica Acta (1946-63 ca.). Nel 1979 la Soc. ted. di fisica gli conferì la medaglia Max Planck e nel 1989 ricevette la medaglia Albert Einstein.
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 20.6.1912 ✝︎ 20.6.2006 1912-06-202006-06-20 |
Classificazione
Formazione e scienze / Scienze / Fisica |