de fr it

AlderigeFantuzzi

23.4.1872 Rio Saliceto (Emilia-Romagna), 20.7.1957 Mendrisio, di Rio Saliceto, dal 1912 di Locarno. Figlio di Desiderio, commerciante di legname. Emma Letizia Cattini. Dopo il dottorato in agraria all'Univ. di Pisa (1896) e l'ottenimento del libero esercizio in farmacia all'Univ. di Bologna (1898), nel 1902 venne chiamato nel Ticino per dirigere la cattedra ambulante di agricoltura, istituita nel 1901, che aveva sede presso la scuola magistrale di Locarno. Fu il primo direttore dell'Ist. agrario cant. di Mezzana (1914-24), poi insegnante nello stesso (1924-43); diede lezioni di agronomia anche alla scuola magistrale di Locarno. Redattore del giornale L'agricoltore ticinese (1911-13 e 1927-52), curò la seguitissima rubrica radiofonica L'ora della terra (1933-54). Autore di numerose pubblicazioni, tra cui il Manuale di agraria (1925), si impegnò, in particolare attraverso conferenze, a incrementare e migliorare secondo criteri scientifici il lavoro dei contadini. A lui si deve l'introduzione del vino Merlot nel Ticino (1904/05).

Riferimenti bibliografici

  • A. Bächtold (a cura di), L'Istituto agrario cantonale di Mezzana, 1971
  • P. Casanova, Origini e primi anni di vita dell'Istituto agrario cantonale, 1980
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 23.4.1872 ✝︎ 20.7.1957

Suggerimento di citazione

Pasquale Genasci: "Fantuzzi, Alderige", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 22.09.2004. Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/031346/2004-09-22/, consultato il 30.04.2025.