de fr it

JulesGaudard

Veduta in prospettiva, piano, sezione e profilo longitudinale del Seebrücke a Lucerna, costruito nel 1869-1870 dagli ingegneri associati Gaudard & Cuénod, Losanna; incisa da E. Pérot, la tavola illustra la presentazione del progetto nelle Annales des Ponts et Chaussées, Parigi 1873 (Biblioteca nazionale svizzera).
Veduta in prospettiva, piano, sezione e profilo longitudinale del Seebrücke a Lucerna, costruito nel 1869-1870 dagli ingegneri associati Gaudard & Cuénod, Losanna; incisa da E. Pérot, la tavola illustra la presentazione del progetto nelle Annales des Ponts et Chaussées, Parigi 1873 (Biblioteca nazionale svizzera). […]

10.4.1833 Arzier, 21.2.1917 Losanna, rif., di Losanna, Echallens e Bioley-Orjulaz. Figlio di Jacques-Louis-Samuel, pastore, e di Louise-Catherine Dautun. Nipote di Victor (->). Celibe. Studiò scienze al collegio Galliard e all'Acc. di Losanna, poi all'Ecole centrale des arts et manufactures a Parigi (1852-55). Ingegnere civile, costruì le linee ferroviarie Yverdon-Vaumarcus e Losanna-Villeneuve (1855-61). In seguito lavorò come ingegnere ferroviario in Spagna (1861-65). Specialista nella pianificazione delle strutture metalliche, realizzò il ponte sulla Thielle a Yverdon, il viadotto della Paudèze e i ponti ferroviari sul Rodano a Saint-Maurice. Dal 1865 al 1901 insegnò costruzione, topografia e geodesia all'Ecole spéciale, divenuta facoltà tecnica dell'Acc. nel 1869 e scuola di ingegneria dell'Univ. di Losanna nel 1891. Autore di numerosi studi tecnici sulla resistenza dei materiali, pubblicò anche opere di filosofia religiosa.

Riferimenti bibliografici

  • INSA, 5, 254; 7,87
  • Professeurs Lausanne, 474 sg.
  • S. Malfroy, «Rêveries d'un fervent lecteur de l'Inventaire suisse d'architecture 1850-1920 ou les aventures d'un pêcheur en eaux troubles», in A+A, 56, fasc. 3, 2005
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Paul Bissegger: "Gaudard, Jules", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 29.06.2007(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/031350/2007-06-29/, consultato il 30.03.2023.