15.4.1850 Trogen, 16.3.1924 Zurigo, rif., di Teufen (AR), dal 1905 anche di Zurigo. Figlio di Hans Kaspar, panettiere, e di Katharina Eugster. 1) (1876) Ida Baumer, figlia di Peter, panettiere; 2) (1881) Lisette Fisch, figlia di Johann Ulrich, imprenditore tessile nel settore del ricamo. Dopo la scuola cant. di Trogen, poté frequentare fino al 1869 l'ist. magistrale di Kreuzlingen grazie al sostegno di benefattori. Studiò in seguito presso la sezione per insegnanti specializzati del Politecnico fed. di Zurigo (fino al 1874). Insegnò chimica, mineralogia, geologia e zoologia alla scuola cant. di Frauenfeld (1874-93; rettore 1886-88), realizzando contemporaneamente studi mineralogico-petrografici (tesi di laurea sulle rocce basaltiche dell'Hegau, 1886) e assumendo la direzione dell'ufficio cant. per il controllo delle derrate alimentari (dal 1884). Libero docente dal 1888, fu poi ordinario (1893-1920) di mineralogia e petrografia presso l'Univ. e il Politecnico fed. di Zurigo (rettore nel 1909-11). Fondatore dell'Ist. mineralogico-chimico del Politecnico fed., fu un pioniere dell'analisi chimica delle rocce, stabilendo per primo una classificazione delle metamorfosi delle rocce. Fu pres. delle Soc. di scienze naturali di Turgovia (durante 15 anni) e di Zurigo (1904-06).
Ritratto di Ulrich Grubenmann. Fotografia di Franz Schmelhaus, 1914 ca. (Universitätsarchiv Zürich; Wikimedia Commons).
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 15.4.1850 ✝︎ 16.3.1924 1850-04-151924-03-16 |