de fr it

Hans UlrichHaltiner

8.12.1755, 20.4.1814 Altstätten, rif., di Altstätten. Figlio di Johann Jakob, capomastro, e di Barbara Zürcher. (1780) Anna Barbara Kuster, figlia di Melchior, conciatore alla scorza. Si formò presso suo zio Hans Ulrich Grubenmann a Teufen (AR) e probabilmente presso un tale Voch ad Augusta. Dagli anni 1780-90 fu attivo al fianco del padre o quale capomastro indipendente, soprattutto nel Rheintal, nel Toggenburgo e in Turgovia. Costruì, tra le altre, le chiese di Gais (1781-82), Altstätten (1794-97, con il padre), Mogelsberg (1810) e Nesslau (1811) e nel 1804 probabilmente anche il palazzo dei commercianti Sulser ad Azmoos (com. Wartau). La sua opera principale fu il ponte di pietra di Kräzern presso San Gallo, lungo 117 metri (1807-11), il primo passaggio sulla Sitter in grado di resistere alle piene del fiume.

Riferimenti bibliografici

  • B. Anderes, «Auf den Spuren der Baumeister Haltiner im Rheintal», in Unser Rheintal, 1984, 129-135
  • Rheintaler Köpfe, 2004, 201-208
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 8.12.1755 ✝︎ 20.4.1814

Suggerimento di citazione

Thomas Fuchs: "Haltiner, Hans Ulrich", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 18.08.2011(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/031383/2011-08-18/, consultato il 01.06.2023.