16.4.1871 Broglio (oggi com. Lavizzara), 1.8.1951 Lugano, di Broglio. Figlio di Angelo, medico condotto, sindaco di Broglio e deputato al Gran Consiglio ticinese, e di Leopoldina Capponi. Fratello di Eligio (->) e di Giuseppe (->). Abiatico di Daniele Capponi. Dopo i seminari di Como (1881-85) e Lugano (1886-89), studiò teol. a Roma (1890-94) e fu ordinato sacerdote (1893). Fu insegnante spec. presso il seminario di Lugano (1894-1906), da cui il vescovo Alfredo Peri-Morosini, con cui fu in conflitto, lo allontanò e di cui divenne più tardi rettore (1920-27). Fu redattore tra gli altri dei giornali Credente catt. (1897-1901), La Patria (1901-06) e Popolo e Libertà (1907-17). Fu parroco a Pazzalino (com. Pregassona, oggi com. Lugano, 1911-20) e Massagno (1927-39). P. fu attivo spec. in ambito politico e giornalistico, tra l'altro denunciando la laicizzazione del partito conservatore e promuovendo la creazione di un nuovo giornale più vicino alla curia.
Riferimenti bibliografici
- M. Signorelli, Monsignor A. Pometta, 1952
Scheda informativa
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | ∗︎ 16.4.1871 ✝︎ 1.8.1951 1871-04-161951-08-01 |