14.3.1888 Sézegnin (com. Avusy), 6.2.1979 Ginevra, catt., di Bardonnex. Figlio di Théodore, maestro elementare, e di Eugénie Foex. (1918) Jeanne Charbonnier, figlia di Stéphane. Conseguì la licenza in scienze economiche e nel 1916 il dottorato in sociologia a Ginevra. Fu professore supplente, incaricato e ordinario di storia economica (1930) e di economia sociale (1939-63) all'Univ. di Ginevra. Decano della facoltà di scienze economiche e sociali (1930-43), fu il primo rettore catt. dell'ateneo ginevrino (1944-1946 e 1952-54). Accanto all'attività di docente (storia economica dall'antichità al XX sec., movimenti cooperativi, sindacalismo), fu autore di opere importanti, tra cui Histoire Corporative de l'horlogerie, de l'orfèvrerie et des industries annexes (1916) e Histoire économique de Genève des origines au début du XVI siècle (1963). Fu tra i fondatori degli Incontri intern. di Ginevra (1946) e della Soc. europea di cultura. Nel 1946 l'Univ. di Lione gli conferì il dottorato h.c.
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 14.3.1888 ✝︎ 6.2.1979 1888-03-141979-02-06 |