de fr it

PaulJaray

11.3.1889 Vienna, 22.9.1974 San Gallo, israelita, dal 1917 cattolico, cittadino austriaco. Figlio di Adolf Jaray, commerciante, e di Terese nata Schönberg. 1) (1912) Olga Jehle, figlia di un medico a Friedrichshafen; 2) (1945) Martha Steiner; 3) (1972) Marguerite Leuenberger, figlia di Emil Leuenberger. Dopo la scuola meccanica di Vienna e corsi al Politecnico di Vienna, divenne assistente al Politecnico di Praga. Fu attivo a Friedrichshafen (1912-1923), dove lavorò per la Kober Flugzeugbau, poi come ingegnere presso la Luftschiffbau Zeppelin (dal 1914). In seguito aprì degli studi a Brunnen (1923-1932), Soletta (1942-1945) e Wetzikon (ZH, dal 1950), ottenendo commissioni statali e private. Tra il 1932 e il 1939 fu collaboratore della Alaphon Radiodienst und Radiobau e direttore tecnico della AG für Verkehrspatente (AVP). Lavorò inoltre per la Willi Farner Flugzeugbau a Grenchen e la Naef Flugmechanik AG a Fischenthal. Inventore e costruttore versatile (galleria del vento, bicicletta, ricevitore radio, ugello di scarico, elica, ruota anteriore), Paul Jaray fu un pioniere dell'aerodinamismo, sviluppato nell'ambito della costruzione aeronautica e dal 1920 applicato anche alla carrozzeria di automobili (modelli per le fabbriche di auto Ley, Audi, Dixi e Tatra).

Riferimenti bibliografici

  • Glaus, Beat: «Paul Jaray. Aerodynamiker, Konstrukteur und Erfinder (1889-1974)», in: Industriearchäologie, 8, 1984/4, pp. 2-8.
  • Engler, Franz; Lichtenstein, Claude et al. (a cura di): Stromlinienform = Streamline = Aérodynamisme = Aerodinamismo, 1992 (catalogo mostra).
Link
Altri link
fotoCH
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 11.3.1889 ✝︎ 22.9.1974

Suggerimento di citazione

Bruno Meyer: "Jaray, Paul", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 18.01.2021(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/031473/2021-01-18/, consultato il 23.03.2025.