de fr it

JakobKeller

17.1.1793 Andelfingen, 25.2.1867 Unterstrass (oggi com. Zurigo), rif., di Andelfingen. Figlio di Hans Jakob, agricoltore, e di Margaretha Ueli. (1821) Margaretha Hoffmann. Dopo un apprendistato di tornitore a Schleitheim, si perfezionò nella fusione di metalli non ferrosi, da ultimo nell'officina di pompe antincendio Schenk a Berna e nella Maschinenfabrik Escher a Zurigo. A Berna, grazie alla vicinanza dell'azienda Meley, conobbe per la prima volta la tecnica della fusione di campane, a cui si dedicò in seguito. Nel 1825 aprì a Unterstrass una propria fonderia specializzata. La prima campana realizzata fu quella per la chiesa del com. di Opfikon (1828), seguita da oltre 300 altre. Il successo della fonderia si basò sull'elevato livello qualitativo e sul suono armonioso dello scampanio. L'azienda fu poi continuata dal figlio Jakob Heinrich (1827-1894).

Riferimenti bibliografici

  • M. Sutermeister, Die Glocken von Zürich, 1898, 8-19
  • J. Brunner, «Die Glockengiesserei Keller», in Quartier- und Vereinsanzeiger Zürich 6 und 10, 1944, n. 5 e 6 (estr.)
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ≈︎ 17.1.1793 ✝︎ 25.2.1867

Suggerimento di citazione

Thomas Fuchs: "Keller, Jakob", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 28.08.2008(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/031478/2008-08-28/, consultato il 23.06.2025.