de fr it

JeanLandry

3.10.1875 Les Verrières, 17.6.1940 Losanna, di Les Verrières. Figlio di Louis Frédéric, commerciante di vini, e di Louise Clémentine Guye. (1900) Marguerite Sara Chossat, figlia di Charles Théodore, medico. Dopo il liceo e l'Acc. a Neuchâtel, studiò ingegneria meccanica al Politecnico fed. di Zurigo (1894-98). Lavorò per breve tempo alla Compagnia dell'industria elettrica a Ginevra, poi aprì uno studio di ingegneria a Losanna. Fu professore straordinario (1902-16) e ordinario (1916-40) di elettricità industriale alla scuola di ingegneria dell'Univ. di Losanna, di cui fu anche direttore (dal 1919). Pres. dell'Ass. sviz. degli elettrotecnici (1912-19), fece parte delle commissioni fed. degli impianti elettrici (dal 1917), dei pesi e delle misure e dell'economia delle acque. Con la fondazione dell'Energie de l'Ouest-Suisse (EOS, 1919), di cui fu pres. e delegato del consiglio di amministrazione (1919-40), riuscì a riunire le aziende elettriche della Svizzera occidentale. Fu anche pres. e delegato del consiglio di amministrazione della S.A. La Dixence (1929-35), che costruì la prima centrale della Dixence. Dal 1937 diresse il gruppo di lavoro elettricità dell'Esposizione nazionale sviz. del 1939. Ottenne il dottorato h.c. dall'Univ. di Neuchâtel (1935) e dal Politecnico fed. di Zurigo (1937).

Riferimenti bibliografici

  • Bulletin SEV, 1940, n. 25, 594; 1976, n. 14, 699
  • A. de Mestral, «J. Landry», in Pionniers suisses de l'économie et de la technique, 5, 1960, 83-100
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Thomas Fuchs: "Landry, Jean", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 13.11.2008(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/031499/2008-11-13/, consultato il 22.03.2025.