de fr it

FritzLocher

13.9.1874 Zurigo, 25.1.1942 Zurigo, rif., di Zurigo. Figlio di Friedrich (->). Abiatico di Johann Jakob (->). Nipote di Eduard (->). Maria Lavater, figlia di Johann. Dopo la maturità alla scuola industriale di Zurigo (1892), frequentò alcuni corsi all'Acc. di Nancy e all'Univ. di Ginevra e si diplomò in ingegneria civile al Politecnico fed. di Zurigo (1900). Svolse dei periodi di pratica (ferrovia dell'Albula) e viaggiò per motivi di studio in Francia e America. Socio (dal 1905) e, dopo la morte del cugino Eduard (1931), unico titolare dell'impresa di costruzione Locher & Cie, realizzò importanti impianti idroelettrici (Eglisau, Wägital), officine, ponti (Bremgarten AG, Eglisau, ponte ferroviario a Berna, Walchebrücke a Zurigo), impianti industriali e immobili commerciali (sede dell'amministrazione e Sihlpost a Zurigo, calzaturificio Bally a Dottikon). L'impresa fu attiva anche all'estero (Siria, Italia settentrionale, Spagna). Nel 1958 i figli, Peter e Hans, trasformarono la ditta in una soc. per azioni (dal 1998 specializzata in opere di ristrutturazione). Fu maestro della corporazione dei carpentieri (1919-37). Colonnello del genio.

Riferimenti bibliografici

  • Hundert Jahre Technik 1830-1930, 1930
  • H. Schulthess, F. Locher-Lavater, 1942
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Peter Müller-Grieshaber: "Locher, Fritz", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 08.07.2008(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/031510/2008-07-08/, consultato il 17.03.2025.