de fr it

MarioMascarin

17.5.1901 Venezia, 19.6.1966 Muttenz, catt., cittadino it. 1) Gerda Grepp; 2) Cosetta Muschietti; 3) Heidi Grieder. Seguì una formazione in campo commerciale e giornalistico. Per sfuggire al fascismo si rifugiò in Norvegia, dove scoprì l'arte della terracotta e si specializzò nel campo della ceramica. Dal 1930 lavorò in diverse aziende sviz., dapprima a Thayngen, dove incontrò Edouard Chapallaz e Philippe Lambercy, e poi a Basilea (dal 1943). M. ebbe pure un proprio laboratorio nei pressi di Zurigo (1935) e in seguito a Muttenz (1947). Fu pioniere in Svizzera nella ricerca sul grès e sull'invetriatura ad alta temperatura. Fu membro fondatore della Federazione delle colonie libere it. (1943) e della Comunità di lavoro dei ceramisti sviz. (1959; poi Ass. ceramisti sviz.).

Riferimenti bibliografici

  • Ceramica da Suiça, cat. mostra Lisbona, 1998, 159-164
  • M. Mascarin, cat. mostra Riehen, 2006
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 17.5.1901 ✝︎ 19.6.1966

Suggerimento di citazione

Michèle Baeriswyl-Descloux: "Mascarin, Mario", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 23.10.2007(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/031548/2007-10-23/, consultato il 02.12.2023.