a Tettnang (Württemberg), 1568 Meisenheim (Palatinato) o al castello di Sonnenberg, dal 1542 di San Gallo. Katharina Merz. Nel 1547 è menz. nei protocolli del Consiglio di San Gallo per la prima volta come Kretzwäscher (addetto all'elaborazione degli scarti di argento e di oro derivati dalla lavorazione dei metalli), ma non fu mai maestro di zecca della città. Nel 1550 acquistò una casa nelle vicinanze dello Speisertor, utilizzata quale segheria, bottega da arrotino e fonderia, che servì spesso come garanzia per le necessità in denaro suoi e dei suoi figli, David, Hans Joachim e Thomas, maestri di zecca. Nel 1554, secondo il decreto di nomina, divenne maestro zecchiere a Zurigo (fino alla metà del 1561). Il segno di zecca di G., la cui attività coincise con un periodo di forte conio di monete di Zurigo, era rappresentato da due stanghe uncinate incrociate. Dopo l'acquisto del castello di Sonnenberg (1561) si fece chiamare "von Sonnenberg". Nel 1564 fu nominato maestro di zecca a Meisenheim dal conte palatino Wolfgang von Zweibrücken.
Riferimenti bibliografici
- E. Hahn, «Münzmeister H. Gutensohn von St. Gallen und seine Söhne», in Schweizerische Numismatische Rundschau, 19, 245-305, 1913
- R. Kunzmann, Die Münzmeister der Schweiz, 1987
Link
Scheda informativa
Dati biografici | ✝︎ 1568 |
Classificazione
Economia e mestieri |