Fam. originaria di Chieri (Piemonte), menz. per la prima volta a Losanna nel 1510. Jean acquisì la signoria di Morrens (1530) e ottenne il diritto di giurisdizione (senza però l'alta giustizia) dal vescovo di Losanna (1535). Maestro monetiere a Losanna (1531-36) fino alla chiusura della zecca imposta da Berna, fu in seguito maestro monetiere ad Aosta per il duca di Savoia (dal 1549) e generale (1551) e primo generale (1559) delle monete del ducato. Suo figlio Luquin, detto anche Luchino Reale, lavorò come maestro monetiere (1559-64) nella località savoiarda di Bourg-en-Bresse. Reinsediato a Morrens da Berna (1563), Luquin nel 1570 tentò invano di promuovere la riapertura della zecca di Losanna; nel 1585 fu attivo a Montbéliard. Suo figlio Gabriel-Rafaël, che nel 1583 acquisì la cittadinanza di Losanna, vendette Morrens nel 1594. Oltre a pastori, la fam. annoverò titolari di cariche pubbliche (ad esempio Samuel, alfiere di Losanna) e ufficiali del servizio mercenario, tra cui Rodolphe (->).
Riferimenti bibliografici
Classificazione
Elite (fino al 1800 ca.) / Elite locali |
Economia e mestieri / Monete |