20.2.1888 Ginevra, 7.2.1934 Zurigo, rif., di Ginevra e Perroy. Figlio di Jean Henri, giudice di pace, e di Françoise Verdel. (1913) Germaine Berthe Pochelon, figlia di Louis Georges Antoine. Studiò diritto all'Univ. di Ginevra, conseguendo la licenza (1908) e il dottorato (1909). Fu corrispondente di diversi giornali a Berlino e Parigi (1909-16), in particolare del Journal de Genève, di cui divenne redattore politico (1917-19) e di politica estera (1924-33). Direttore aggiunto dell'ufficio stampa della Soc. delle Nazioni e consulente tecnico dell'Org. intern. del lavoro (1919-24), fu inoltre professore di storia al Politecnico fed. di Zurigo (dal 1933). Sostenitore della Soc. delle Nazioni, fu autore di numerosi articoli di giornale concernenti l'org. e di diverse opere storiche, tra cui Histoire de la Suisse: essai sur la formation d'une confédération d'Etats (1926). Fu cofondatore della Nuova soc. elvetica.
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 20.2.1888 ✝︎ 7.2.1934 1888-02-201934-02-07 |