de fr it

AlfredMillioud

22.6.1864 Villarzel, 2.7.1929 Losanna, rif., di Penthéréaz. Figlio di David, pastore rif., e di Anna Landerer. Fratello di Maurice (->). (1912) Louise-Augusta-France Cellérier, figlia di Emile-Edouard, titolare di una rendita, cittadino franc. (divorzio nel 1917). Ottenne la maturità letteraria all'Acc. di Parigi, dove frequentò pure la scuola di lingue orientali, conseguendo il diploma. Compì un soggiorno in Giappone, durante il quale acquisì familiarità con le lingue e le religioni d'Oriente. Fu aiuto archivista (1895), vicearchivista (1905-09) e direttore ad interim (1909-13) dell'Archivio cant. vodese e corrispondente del Glossaire des patois de la Suisse romande. Convertitosi al buddismo, verso la fine del decennio 1910-20 visse da eremita sulle alture sopra Losanna. Conosceva una dozzina di lingue antiche e moderne. Fu autore di un dizionario di sanscrito, rimasto incompiuto, e di numerosi articoli e romanzi di carattere storico, in particolare sulla Corea. Fu tra i fondatori della Soc. di storia del Vallese romando (1915).

Riferimenti bibliografici

  • Dossier ATS presso ACV
  • Panorama des Archives communales vaudoises, 1401-2003, a cura di G. Coutaz et al., 2003, 138-145
Link
Controllo di autorità
GND
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 22.6.1864 ✝︎ 2.7.1929

Suggerimento di citazione

Gilbert Coutaz: "Millioud, Alfred", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 26.05.2008(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/031584/2008-05-26/, consultato il 29.05.2023.