9.5.1844 Losanna, 17.10.1929 Losanna, rif., di Lutry e Villars-Sainte-Croix. Figlio di Jules (->). Fratello di Jules (->). Jeanne Klaeyer. Dopo gli studi di ingegneria meccanica al Politecnico fed. di Zurigo (1862-66, diploma in ingegneria), fu dapprima attivo come ingegnere a Berna e Parigi e poi insegnò alla scuola d'ingegneria di Losanna (1869-81). Sviluppò e commercializzò un procedimento di evaporazione dell'acqua salata (Faesch & Piccard SA). Eccellente costruttore, nel 1884 iniziò a fabbricare turbine (piccole e grandi), che distribuì attraverso la ditta Piccard-Pictet & Cie. Inventò inoltre il primo servomotore con numero di giri costante per regolatori idraulici e meccanici. In seguito alla vittoria della Piccard-Pictet & Cie nel concorso per l'attrezzatura della centrale idroelettrica delle cascate del Niagara (New York) nel 1891, l'impresa ricevette incarichi da tutto il mondo fino al 1920, quando fu costretta a chiudere. Nel 1921 P. partecipò alla fondazione della ditta Ateliers des Charmilles SA. Ricevette il dottorato h.c. dell'Univ. di Losanna (1903) e del Politecnico fed. di Zurigo (1912).
Riferimenti bibliografici
- Schweizerische Bauzeitung, 94, 1929, n. 23, 296-298
- Professeurs Académie Lausanne, 461
Scheda informativa
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | ∗︎ 9.5.1844 ✝︎ 17.10.1929 1844-05-091929-10-17 |