de fr it

AdrienPalaz

20.7.1863 Riex, 15.2.1930 Losanna, rif., di Lutry e Riex. Figlio di Louis-Gabriel, viticoltore, e di Louise-Susanne Peitrequin. 1) (1888) Marguerite Gourraud, cittadina franc.; 2) (1909) Emilie Masson, figlia di Louis Frédéric Charles, banchiere. Cognato di Charles Emile Masson. Conseguì il diploma di ingegnere (1885) e il dottorato in scienze naturali al Politecnico fed. di Zurigo (1886). Direttore delle soc. elettriche Energie électrique du Sud-Ouest e Energie électrique du littoral méditerranéen, fu promotore (1896), amministratore e vicepres. (fino al 1919) della Soc. tranviaria losannese. Contribuì alla fondazione della Compagnia vodese delle Forze motrici dei laghi di Joux e dell'Orbe e delle Forze dell'Avançon, alla costruzione della linea ferroviaria Bex-Gryon-Villars (1900) e alla realizzazione della galleria del Mont-d'Or (Frasne-Vallorbe). Fu professore straordinario di elettricità industriale e magnetismo (1889-1904) e professore ordinario di fisica matematica (1892-98) all'Univ. di Losanna. Creò il laboratorio di elettricità industriale (1893) e diresse la scuola di ingegneri dell'Univ. di Losanna (1898-1904). Nel 1905 aprì uno studio di ingegneria a Parigi. Radicale, fu consigliere com. a Losanna e deputato al Gran Consiglio vodese (1897-1905). Fu insignito dei titoli di cavaliere (1911), poi ufficiale della Legion d'onore (1921).

Riferimenti bibliografici

  • Professeurs Lausanne, 942 sg.
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Léopold Pflug: "Palaz, Adrien", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 11.12.2008(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/031621/2008-12-11/, consultato il 27.03.2025.