de fr it

Jean-ThéodorePaul

11.5.1799 Ginevra, 1837 Lione, rif., di Ginevra. Figlio di Théodore-Marc, meccanico e usciere della Repubblica di Ginevra, e di Marie-Anne Carbonnel. Abiatico di Jacques (->). Nipote di Nicolas (->). Celibe. Tecnico di laboratorio del fisico Marc-Auguste Pictet, seguì poi un apprendistato di meccanico presso Newman a Londra (1818-21) e in seguito studiò la fabbricazione delle macchine a vapore a Leeds. Tornato a Ginevra (1822), rilevò la fabbrica di acqua minerale fondata dallo zio e aprì un laboratorio di strumenti scientifici. Sotto l'egida della Soc. delle arti, promosse l'istituzione dell'Unione degli industriali, che doveva facilitare la collaborazione tra inventori, operai e responsabili dei laboratori. Tentò di dotare Ginevra di un'illuminazione a gas e aiutò Adolphe Pictet a Thun nella messa a punto di missili militari. Si trasferì poi a Bordeaux e più tardi a Lione, dove costruì battelli a vapore.

Riferimenti bibliografici

  • P. Schulé, «Une dynastie de "mécaniciens" et d'inventeurs», in Genava, n.s., 29, 1981, 139-149
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

René Sigrist: "Paul, Jean-Théodore", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 26.11.2009(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/031622/2009-11-26/, consultato il 30.09.2023.