18.6.1903 Imst (Tirolo), 9.5.1989 Baden, prot., cittadino austriaco, dal 1936 di Pfäffikon. Figlio di Johannes, capomastro, e di Anna Schätti. (1936) Berta Wintersteiner, figlia di Felix, di Pfäffikon. Studiò ingegneria meccanica al Politecnico di Monaco. Nel 1929 entrò nella Brown Boveri a Baden. Specialista in aerodinamica dei processi termodinamici, contribuì in modo determinante alla realizzazione della turbina a gas a quattro alberi per la produzione industriale di energia elettrica, la prima a livello mondiale, presentata all'Esposizione nazionale del 1939 e messa poi in funzione a Neuchâtel. Partecipò anche allo sviluppo della turbina a gas a due alberi (1949) e della turbina a gas a un albero e riuscì a combinare turbine a gas con quelle a vapore, risp. a realizzare centrali a ciclo combinato, in cui l'elettricità viene prodotta raggiungendo il più alto grado di rendimento termico. Dottore h.c. del Politecnico di Monaco (1958).
Riferimenti bibliografici
- Deutsche Biographische Enzyklopädie, 7, 1998, 644
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 18.6.1903 ✝︎ 9.5.1989 1903-06-181989-05-09 |