de fr it

HeinzRutishauser

30.1.1918 Weinfelden, 10.11.1970 Zurigo, rif., di Bottighofen. Figlio di Emil, docente di scuola cant., e di Marie Emma Huber, attiva nell'Ass. sviz. per il suffragio femminile. (1948) Margrit Wirz, figlia di Ernst. Studiò matematica al Politecnico fed. di Zurigo (1936-42) e fu assistente di Walter Saxer (1942-45). Insegnante di scuola secondaria, dal 1948 fu attivo, a fianco di Eduard Stiefel, presso il neofondato Ist. di matematica applicata. Dopo un viaggio di studio ad Harvard e Princeton - con Ambros Speiser - durante il quale visitò centri di calcolo americani (1948-49), conseguì il dottorato (1950) e l'abilitazione (1951) con una tesi intitolata Automatische Rechenplanfertigung, opera pionieristica nell'ambito della teoria della programmazione, tra l'altro grazie al principio del compilatore. Professore straordinario (dal 1955) e ordinario (dal 1962) di matematica applicata risp. professore ordinario di scienze informatiche (dopo il cambio di nome nel 1968) al Politecnico fed. di Zurigo, dal 1968 diresse anche il neocostituito gruppo specializzato in scienze informatiche. R. contribuì in maniera fondamentale alla struttura logico-matematica dell'ERMETH, uno dei primi calcolatori elettronici d'Europa. Specialista di algoritmi, ebbe inoltre un ruolo determinante nello sviluppo del linguaggio di programmazione ALGOL. Studioso di spicco della matematica numerica (spec. della teoria della stabilità numerica di equazioni differenziali), sviluppò una serie di idee fondamentali per l'informatica odierna.

Riferimenti bibliografici

  • Fondo presso ETH-BIB
  • NDB, 22, 305
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 30.1.1918 ✝︎ 10.11.1970

Suggerimento di citazione

Evelyn Boesch Trüeb: "Rutishauser, Heinz", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 12.07.2010(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/031649/2010-07-12/, consultato il 09.06.2023.