
18.6.1858 Basilea, 3.2.1931 Zurigo, rif., di Basilea. Figlio di Rudolf, maestro rilegatore, e di Sophia Thurneysen. (1889) Emilie Lea Röhring, figlia di Thomas, di Bamberga. Studiò farmacia e geologia a Losanna e Ginevra, ottenendo il diploma di insegnante di scuola secondaria e di farmacista (1883), nonché il dottorato in scienze naturali a Ginevra (1884). Insegnante al liceo di Montreux (1883-97), ottenne l'abilitazione all'Univ. di Losanna (1891). Fu professore ordinario (1897) all'Acc. di Neuchâtel (Univ. dal 1909), dove fondò l'ist. geologico, all'Univ. e al Politecnico fed. di Zurigo (1911-28), quale successore di Albert Heim. Riconobbe che le Prealpi costituiscono un complesso di sovrascorrimento di origine alloctona. Con il franc. Marcel Bertrand fu il vero artefice della teoria dei sovrascorrimenti nelle Alpi (Sur l'origine des Préalpes romandes, 1893). Autore di ca. 200 pubblicazioni scientifiche, fu più volte attivo come consulente, tra l'altro durante la costruzione della galleria del Sempione.