21.4.1909 Zurigo, 25.11.1978 Scuol, catt., di Zurigo. Figlio di Eduard (->). (1939) Jeanne Beltrami, figlia di Jean, proprietario di un negozio, di Borgomanero. Studiò matematica al Politecnico fed. di Zurigo (1927-31), diplomandosi con lode (1931). Assistente presso il dip. di matematica (1932-36), conseguì il dottorato nel 1935. Fu poi libero docente (1942) e professore ordinario di matematica superiore (1943-78) al Politecnico fed. di Zurigo. Direttore dell'ist. di matematica applicata (1948), individuò precocemente il potenziale del calcolo a programma, nel 1950 mise in funzione al Politecnico fed. il calcolatore Z4 di Konrad Zuse e fino al 1956 costruì, in collaborazione con Ambros Speiser e Heinz Rutishauser, il calcolatore elettronico ERMETH, che mantenne operativo fino al 1963. Si occupò di topologia, di teoria dei gruppi e delle rappresentazioni, di algebra lineare numerica, di approssimazione numerica e di meccanica celeste. Fu inoltre autore di manuali. Fu consigliere com. di Zurigo per l'AdI (1958-66). Colonnello.
Riferimenti bibliografici
- Fondo presso ETH-BIB
- Vierteljahrsschrift der Naturforschenden Gesellschaft in Zürich, 123, 1978, 347-349
- AA. VV., «E. Stiefel», in Zeitschrift für angewandte Mathematik und Physik, 30, 1979, 135-142 (con elenco delle op.)
- H. Neukomm, «Ermeth: the first Swiss Computer», in IEEE Annals of the History of Computing, 27, 2005, fasc. 4, 5-22
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 21.4.1909 ✝︎ 25.11.1978 1909-04-211978-11-25 |