de fr it

JakobSulzer-Imhoof

30.9.1855 Winterthur, 6.1.1922 Winterthur, rif., di Winterthur. Figlio di Salomon Sulzer (->). Cugino di Eduard Sulzer-Ziegler (->) e di Heinrich Sulzer-Steiner (->). Cognato di Johann Georg Leumann. (1884) Lucie, figlia di Friedrich Imhoof. Studiò al Politecnico fed. di Zurigo (1874-77), conseguendo il diploma di ingegnere meccanico; in seguito compì un anno di studio al Politecnico di Dresda e periodi di pratica presso le ditte Gebr. Sulzer, Carels Frères a Gand, Lobnitz & Co a Renfrew (Scozia) e Napier & Sons a Glasgow. Tornato a Winterthur (1883), entrò nella Gebr. Sulzer, dove dapprima diresse la divisione macchine frigorifere e poi fu attivo anche nelle divisioni macchine a vapore e costruzioni navali; nel 1888 divenne socio dell'azienda. Riconosciuto il potenziale del motore diesel nella propulsione navale, fece costruire dalla Gebr. Sulzer il primo motore diesel per battelli al mondo (1904). Sviluppò inoltre con Rudolf Diesel e Adolf Klose a Berlino la prima locomotiva diesel (1912). Fu pres. del consiglio di amministrazione della neofondata holding Sulzer Unternehmungen AG e vicepres. della Gebr. Sulzer AG (1914-20). Nel 1918 fu insignito del dottorato h.c. del Politecnico fed. di Zurigo.

Riferimenti bibliografici

  • Schweizerische Bauzeitung, 79, 1922, 38
  • A. Denzler, Die Sulzer von Winterthur, 1, 1933, 166 sg.
Link
Controllo di autorità
GND
Scheda informativa
Variante/i
Jakob Sulzer
Dati biografici ∗︎ 30.9.1855 ✝︎ 6.1.1922

Suggerimento di citazione

Christian Baertschi: "Sulzer-Imhoof, Jakob", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 12.10.2011(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/031685/2011-10-12/, consultato il 27.03.2025.