7.11.1843 Magdala (Turingia), 24.5.1912 Zurigo, prot., di Magdala, dal 1901 di Zurigo. Figlio di Adem, commerciante, e di Christine Elisabetha nata W. (1875) Anna Hochstetter, figlia di Friedrich, agronomo insignito del titolo onorifico di Ökonomierat. Dopo la scuola secondaria a Weimar, dal 1862 studiò matematica, fisica e filosofia all'Univ. di Jena, conseguendo il dottorato in fisica (1865). Fu precettore a Pforzheim (1865-69), assistente al Politecnico di Karlsruhe e all'Univ. di Berlino (1870-74), professore di fisica e matematica all'Acc. agraria e forestale del Württemberg a Hohenheim presso Stoccarda (1874-75) e professore ordinario di fisica matematica e fisica tecnica al Politecnico fed. di Zurigo (1875-1912, costruzione dell'ist. nel 1886-90). Vicepres. (dal 1902) e pres. (1910-12) della commissione meteorologica fed., a Zurigo presiedette più volte anche la Soc. di scienze naturali. Lavorò spec. nei campi dell'elettrologia e dell'elettrotecnica, ma pubblicò anche contributi di ottica e termodinamica. Fu oggetto di critiche (fra l'altro del giovane Albert Einstein) per aver trascurato i rapidi sviluppi scientifici nel campo dell'elettrodinamica.
Riferimenti bibliografici
- Atti dell'Associazione elettrotecnica italiana, 16, 1912, 679-686
- ASESN, 95, 1912, 44-53 (con elenco delle op.)
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 7.11.1843 ✝︎ 24.5.1912 1843-11-071912-05-24 |