de fr it

MaxAltorfer

6.9.1915 Winterthur, 10.3.1997 Berna, rif., di Kloten. Figlio di Emil, commerciante, e di Anna Lüscher. (1963) Madeleine Trachsel, figlia di Franz, architetto. Frequentò il ginnasio a Frauenfeld. Studiò storia delle letterature moderne e storia dell'arte a Colonia, Zurigo, Berna e Ginevra. Fu redattore della Neue Zürcher Zeitung. Nel 1941 venne nominato addetto scientifico per le questioni culturali presso il Dip. fed. dell'interno. Fu membro della commissione sviz. per la Corea (1953-54). Funzionario scientifico (dal 1954) e direttore (1973-79) dell'ufficio fed. della cultura, promosse la collaborazione culturale con l'UNESCO e il Consiglio d'Europa. Durante il suo mandato incentivò l'acquisto di importanti opere di artisti sviz. contemporanei per la collezione d'arte della Conf., fra cui quelle di Le Corbusier. Per i suoi meriti nell'ambito della valorizzazione della lingua e della cultura it. ottenne il titolo di commendatore della Repubblica it.

Riferimenti bibliografici

  • AFS
  • Fondo presso ASL (lettere)
  • Der Bund, 19.1.1980; 12.3.1997
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 6.9.1915 ✝︎ 10.3.1997

Suggerimento di citazione

Therese Steffen Gerber: "Altorfer, Max", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 05.06.2002(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/031747/2002-06-05/, consultato il 09.06.2023.