23.8.1852 Baden-Baden, 9.9.1929 Einsiedeln, catt., cittadino del Baden (D), dal 1919 cittadino onorario del distr. di Einsiedeln e del cant. Svitto. Figlio di Johann Peter e di Anna Maria Löhr. Dopo il liceo a Rastatt, studiò teol., storia e germanistica a Friburgo in Brisgovia e Tubinga. Entrato nell'abbazia dei benedettini di Einsiedeln, professò i voti (1879) e venne ordinato prete (1881). Fu vicearchivista (1881-83), archivista dell'abbazia (1883-1929), maestro di esercizi spirituali (dal 1885) e notaio pontificio (1887). Fu autore di pubblicazioni sulla storia del convento di Einsiedeln nel ME, dell'ordine benedettino, della Svizzera centrale e del Baden, sul pellegrinaggio e sull'allevamento bovino ed equino praticato dall'abbazia. Missionario popolare, scrisse anche testi di letteratura edificante. Nel 1911 venne insignito del dottorato h.c. in teol. dell'Univ. di Friburgo in Brisgovia e nel 1919 ottenne la cittadinanza onoraria del distr. di Einsiedeln e del cant. Svitto.
Riferimenti bibliografici
- Einsiedler Anzeiger, 11.9.1929
- R. Henggeler, Professbuch der Fürstl. Benediktinerabtei U. L. Frau zu Einsiedeln, 1934, 590-597
Scheda informativa
Variante/i | Emil Adolf Ringholz (nome alla nascita)
|
Dati biografici | ∗︎ 23.8.1852 ✝︎ 9.9.1929 1852-08-231929-09-09 |
Classificazione
Formazione e scienze / Scienze / Storia |
Religione (cattolicesimo) |