Fam. nobile della cerchia parentale dei signori von Teufen con possedimenti sparsi tra la Foresta Nera, il lago di Costanza e Hitzkirch. Prese in parte il nome della fortezza di T. (com. Görwihl, Baden, D) e in parte quello di Teufen (ZH). Dopo il 1218 sotto la pressione degli Asburgo, i fratelli Hugo I e Diethelm trasferirono i loro beni nella Foresta Nera a Sankt Blasien e alla nuova cella (com. Ibach, Baden, D) da loro fondata e ceduta al convento di Sankt Georgen di Stein am Rhein. Verso il 1227 i due fratelli sono attestati in cronache come monaci a Sankt Blasien risp. Sankt Georgen. Hugo II (menz. 1239-43), forse loro pronipote, morì in una faida con il conte Rodolfo IV d'Asburgo; suo fratello Kuno (1240-1277) adottò in prevalenza il nome von Teufen. Dopo lo smantellamento della fortezza di T. per mano del conte Rodolfo IV d'Asburgo, i figli di Hugo II, Ulrich I (1239-1317) e Hugo III (1239-98), si fecero chiamare sia von T., sia von Teufen e von Hohenteufen. La fam. si estinse in linea maschile nel 1321.
Riferimenti bibliografici
- E. Eugster, Adlige Territorialpolitik in der Ostschweiz, 1991, 291-318
Classificazione
Elite (fino al 1800 ca.) / Alta nobiltà |