de fr it

MargritBohren-Hoerni

2.4.1917 Zurigo, 20.1.1995 Zurigo, rif., di Grindelwald e Zurigo. Figlia di Ernst Hoerni, commerciante, e di Emma Gebendinger. (1953) Viktor Bohren, commerciante. Studiò diritto a Losanna e Zurigo, conseguendo il dottorato nel 1942 e la patente di avvocato nel 1953. Segr. della Direzione cant. delle finanze e delle opere sociali di Zurigo (1943-53), fu segr. dell'Alleanza delle soc. femminili sviz. (ASF, 1953-54). Fu membro di direzione (dal 1954) e direttrice (1961-77) nell'amministrazione centrale di SV-Service, un'ass. per la ristorazione collettiva, di cui fu pres. dal 1977 al 1987. Fece parte del consiglio di amministrazione della Banca popolare sviz. e di Jelmoli-AG, e del consiglio di vigilanza della Rentenanstalt. Collaboratrice dell'Esposizione nazionale sviz. del lavoro femminile (SAFFA, 1958), fece parte di diverse commissioni di esperti dell'ASF e di commissioni fed. quale esperta in politica sociale e sanitaria. Membro della presidenza del partito liberale radicale del cant. Zurigo (1978-84), presiedette il gruppo donne dello stesso partito. Deputata al parlamento zurighese (1976-83), ottenne il dottorato h.c. dell'Univ. di Berna (facoltà di medicina) nel 1973.

Riferimenti bibliografici

  • Racc. biografica della Fondazione Gosteli, Worblaufen
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Variante/i
Margrit Bohren (nome da coniugata)
Margrit Hoerni (nome alla nascita)
Dati biografici ∗︎ 2.4.1917 ✝︎ 20.1.1995

Suggerimento di citazione

Regula Ludi: "Bohren-Hoerni, Margrit", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 11.08.2004(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/031787/2004-08-11/, consultato il 21.03.2023.