de fr it

AlineHoffmann

15.3.1856 Amiens (Somme), 10.11.1920 Ginevra, rif., di Ginevra. Figlia di Louis Rossier, pastore rif., e di Anne de Visme. Adolf H., pastore rif. Dopo l'infanzia a Lucens, frequentò un ist. a Winterthur. Dal 1882 gestì un pensionato femminile a Ginevra. Attiva sul piano letterario, dal 1903 pubblicò racconti, spesso sotto il nome di signora Adolf H. Acquisì notorietà soprattutto grazie ai suoi libri edificanti per giovani donne. Cofondatrice (1907) e fino al 1919 prima pres. dell'Ass. per il suffragio femminile di Ginevra, collaborò con il Movimento per la moralità e con la Lega delle donne sviz. contro l'alcolismo e si impegnò per la pace all'interno dell'Unione mondiale della donna per la concordia intern.

Riferimenti bibliografici

  • Näher zum Ideal, 1907
  • Dein Glück, 1917 (19283)
  • Um der Liebe willen, 1920 (19503)
  • R. Hoffmann, A. Hoffmann, 1926
  • E. Zellweger, «A. Hoffmann», in Schweizer Frauen der Tat, 3, 1929, 59-74
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Variante/i
Aline Hoffmann-Rossier (nome da coniugata)
Aline Rossier (nome alla nascita)
Dati biografici ∗︎ 15.3.1856 ✝︎ 10.11.1920

Suggerimento di citazione

Regula Ludi: "Hoffmann, Aline", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 06.11.2006(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/031790/2006-11-06/, consultato il 10.06.2023.