8.12.1740 Zurigo, luglio 1793 Zurigo, rif., di Zurigo. Nubile. Imparò a leggere, scrivere e fare di conto, approfondendo le proprie conoscenze da autodidatta. Su nomina di Leonhard Usteri, nel 1774 divenne la prima insegnante e direttrice della scuola femminile di Zurigo, carica che esercitò fino alla morte, e grazie alla quale godette di alta considerazione. Conformemente all'ideale femminile del tardo Illuminismo, cercò di educare le ragazze in vista del loro futuro ruolo di casalinghe, mogli e madri, indipendentemente dal loro ceto, e di formarne il carattere in base a valori cristiani e illuministi. Negli ultimi decenni del XVIII sec. influenzò profondamente l'educazione femminile a Zurigo, che servì da modello per la creazione di nuove scuole femminili nel resto della Svizzera e in Euopa.
Riferimenti bibliografici
- T. Vetter, Aus den Jugendjahren der höheren Töchterschule Zürich: Jungfer S. Gossweiler, 1895
- H. Peter, Leonhard Usteri: Freund Rousseaus und Gründer der Zürcher Töchterschule, 1965
Scheda informativa
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | ≈︎ 8.12.1740 ✝︎ luglio 1793 |
Classificazione
Movimenti sociali / Movimento femminista |