de fr it

RudolfTrachsel

11.7.1927,23.12.2017, rif., di Berna e Wattenwil. Figlio di Fritz, ingegnere, e di Rosa Margaritha Lieber. 1) (1953) Olga Elisabeth Huwyler, figlia di Oskar; 2) (1987) Elisabeth Näf, figlia di Adolf. Dopo le scuole elementari e secondarie a Berna, studiò alla scuola politecnica dell'Univ. di Losanna, conseguendo il diploma in ingegneria elettronica (1951). Sviluppò nuove installazioni di telecomunicazioni presso Automatic Electric a Chicago (1952-54). Al servizio delle PTT dal 1955, divenne responsabile della sezione telecomunicazioni (1971) e di quella delle costruzioni per telecomunicazioni (1977) e fu nominato direttore generale del dip. delle telecomunicazioni (1981). Pres. della direzione generale delle PTT (1989-92), durante il suo mandato si ebbe il riorientamento e la ristrutturazione delle PTT in vista della liberalizzazione delle telecomunicazioni. T. decise l'introduzione e l'ampliamento di importanti nuovi servizi come la comunicazione via satellite, il telefono cellulare, il telepac, il videotex e le reti digitali.

Riferimenti bibliografici

  • Ein halbes Jahrhundert Telekommunikation in der Schweiz, 1993
  • NZZ, 23.12.1980
  • Der Bund, 24.7.1992
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 11.7.1927 ✝︎ 23.12.2017

Suggerimento di citazione

Manuel Balmer: "Trachsel, Rudolf", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 10.01.2018(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/031825/2018-01-10/, consultato il 04.10.2023.