7.4.1929 Basilea, 9.3.1998 Berna, rif., di Basilea. Figlio di Adolf Wilhelm, medico e dentista, e di Lilly Dora Bindschedler. Fritze Ingwersen. Dopo il liceo a Winterthur, studiò medicina a Berna (1948-54), conseguendo il dottorato (1957). Lavorò come medico assistente (1955-59) e capoclinica (1959-68) all'ist. di patologia dell'Univ. di Berna, dove fu libero docente (1968). Compì un soggiorno di studio presso il reparto di radiobiologia dell'Atomic Energy Board a Pretoria (1968-70). Fu professore straordinario e poi ordinario (e, in tale veste, caporeparto) all'ist. di patologia dell'Univ. di Berna (1970-83). Direttore dell'ufficio fed. della sanità pubblica (1983-1990), fu confrontato con il diffondersi dell'Aids, l'aggravarsi del problema della droga e la catastrofe di Cernobyl; partecipò inoltre all'elaborazione di una legge sulla radioprotezione. Presiedette la commissione fed. degli stupefacenti e, dal 1997, la Fondazione Aids Info Docu Schweiz. Colonnello.
Riferimenti bibliografici
- BaZ, 7.7.1983
- TA, 9.7.1990
- NZZ, 31.7.1990
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 7.4.1929 ✝︎ 9.3.1998 1929-04-071998-03-09 |