6.12.1878 Romanshorn, 5.6.1956 Berna, rif., di Salmsach. Figlio di Konrad, calzolaio e commerciante, e di Anna Maria Theresia Stäheli. (1926) Emma Leibundgut, figlia di Johannes, di Affoltern im Emmental. Dopo la scuola magistrale di Kreuzlingen, studiò economia politica a San Gallo e Zurigo. Fu aggiunto (1908) e poi capo dell'ufficio di statistica della città di Zurigo (1924). Nel 1931 l'Univ. di Zurigo gli conferì il dottorato h.c. per le sue ricerche in materia di statistica com. Direttore dell'ufficio fed. di statistica (1931-46), introdusse le rappresentazioni grafiche nelle pubblicazioni (1933) e attuò uno sviluppo sistematico della statistica demografica ed economica. Membro dell'Ist. intern. di statistica (1933), lavorò quale esperto per la preparazione e la realizzazione del primo censimento della pop. in Turchia (1935); fu inoltre membro della commissione di esperti di statistica della Soc. delle Nazioni (1936). Riorganizzò e diresse il Museo sociale di Zurigo.
Lo studioso seduto alla sua scrivania (1920), acquaforte di Gregor Rabinovitch (Staatsarchiv Zürich, Sammlung Eduard Feh).
Riferimenti bibliografici
- Nuova biografia svizzera, 1938, 75 sg.
- Der Bund, 10.6.1956
- F. Hagmann, 100 Jahre Eidgenössisches Statistisches Amt, 1960
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 6.12.1878 ✝︎ 5.6.1956 1878-12-061956-06-05 |
Classificazione
Politica (1848-) / Stato federale / Amministrazione federale |