25.6.1913 Basilea, 5.12.1996 Zurigo, rif., di Basilea. Figlio di Karl August, architetto, e di Louise Elisabeth Koechlin. (1943) Lucie Clémentine Gansser, figlia di August, chimico, di Basilea. Studiò diritto a Basilea e Monaco, conseguendo il dottorato. Fu attaché di legazione (1942), segr. di legazione (Oslo e Praga, 1945-53) e consigliere di legazione (Stoccolma e Roma, 1953-56). Quale vicedelegato (1956) e delegato (1959) del Consiglio fed. per le questioni atomiche nonché suo rappresentante in varie org. nazionali e intern., ebbe un ruolo decisivo nell'attuazione della legge fed. sull'energia atomica. Dal 1961 diresse la divisione per le org. intern. nel Dip. politico fed. (oggi Dip. fed. degli affari esteri); dal 1966 al 1978 presiedette il Consiglio dei Politecnici fed. Durante il suo mandato, il Politecnico di Losanna passò alla Conf. e il Politecnico fed. di Zurigo venne ampliato. Dal 1978 al 1982 fu membro del Consiglio esecutivo del CICR, di cui divenne membro onorario nel 1984.
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 25.6.1913 ✝︎ 5.12.1996 1913-06-251996-12-05 |
Classificazione
Politica (1848-) / Stato federale / Amministrazione federale |