de fr it

GuidoSolari

19.10.1916 Lugano, 24.8.2006 Lugano, catt., di Barbengo (oggi com. Lugano). Figlio di Mario, funzionario dell'ufficio esecuzione e fallimenti di Lugano, e di Rita Beretta. (1942) Margareta Willetrud Joss, figlia di Hermann, insegnante e scrittore. Dal 1922 al 1931 visse nei pressi di Algeri, dove il padre diresse l'azienda agricola di fam. Dopo il liceo a Lugano, studiò diritto a Berna, conseguendo il dottorato. Collaboratore (dal 1939) e caposezione (dal 1957) della polizia fed. degli stranieri, dal 1946 fu incaricato di regolamentare il servizio visti dei consolati sviz. dell'Italia settentrionale. Dal 1961 fu delegato permanente nei negoziati con l'Italia e per le questioni relative allo statuto giur. degli stranieri domiciliati in Svizzera, in particolare delle persone con doppia cittadinanza it. e sviz. Fu poi nominato direttore aggiunto della polizia fed. degli stranieri (1971) e direttore dell'ufficio fed. degli stranieri (1974-81). Vicino spec. al Consigliere fed. Kurt Furgler, ebbe un ruolo chiave nell'amministrazione fed. in un periodo in cui la politica migratoria fu oggetto di forti contrapposizioni intern. e accesi dibattiti interni.

Riferimenti bibliografici

  • Der Bund, 18.10.1973; 30.10.1981
  • NZZ, 3.11.1981
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 19.10.1916 ✝︎ 24.8.2006

Suggerimento di citazione

Leena Schmitter: "Solari, Guido", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 19.12.2012(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/031885/2012-12-19/, consultato il 25.03.2025.