27.12.1830 Sissach, 3.2.1913 Basilea, rif., di Basilea. Figlio di Johannes, prefetto, e di Lucie Jacot. (1855) Elisabeth, figlia di Friedrich Brenner. Studiò matematica e fisica a Basilea, Ginevra, Karlsruhe e Berlino. Docente liceale dal 1852, a Basilea fu rettore della scuola di arti e mestieri (1869), del liceo tecnico-scientifico (1870) e del liceo classico (1875-1902), libero docente e professore straordinario all'Univ. (dal 1868). Fu cofondatore della Johann-Peter-Hebel-Verehrung (1860), membro fondatore della Soc. sviz. degli insegnanti delle scuole secondarie (1863) e pres. della Soc. di scienze naturali di Basilea (1866-68, 1874-76, 1886-88). Fece parte del Consiglio dell'educazione (1902-08) e per 34 anni fu Granconsigliere liberal-conservatore di Basilea Città. Si impegnò in campo sociale e a favore dell'educazione fisica. L'Univ. di Basilea gli conferì due dottorati h.c. (in filosofia nel 1860 e in medicina nel 1874). Fu autore di numerosi studi su vari argomenti (ottica fisiologica, botanica, storia delle scienze esatte, problemi educativi).
Ritratto di Fritz Burckhardt. Litografia n. 372 del 1892 tratta da Album national suisse, Zurigo, Orell Füssli, 1888-1907 (Biblioteca nazionale svizzera, Berna).
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | ∗︎ 27.12.1830 ✝︎ 3.2.1913 1830-12-271913-02-03 |