15.2.1798 Ginevra, 24.11.1885 Ginevra, rif., di Ginevra. Figlio di Jean-Louis (->). 1) (1824) Anne Roguin, figlia di Rodolphe-Louis, commerciante a Yverdon; 2) (1834) Catherine Rigot, figlia di Pierre; 3) (1843) Sophie-Louise von Steiger, figlia di Karl Ludwig Balthasar. Studiò teol. a Ginevra. Nel 1820 si laureò e fu consacrato sacerdote, nel 1824 conseguì il dottorato in scienze naturali. Pastore a Chancy (1828-29), poi a Les Eaux-Vives (oggi com. Ginevra, 1831-63), ebbe un ruolo importante nella Chiesa di Ginevra. In parallelo condusse ricerche nel campo della botanica (tassonomia delle ceramiali), diventando uno specialista delle crittogame, in particolare dei muschi europei ed esotici, di cui riunì una cospicua collezione. Pubblicò il Botanicon gallicum (due volumi, 1828-30) e una monografia sulle primulacee edita nell'ottavo tomo del Prodromus (1844) di Augustin-Pyramus de Candolle. Presiedette la Soc. di fisica e storia naturale di Ginevra (1860-61) e fu corrispondente della Soc. di biologia di Parigi e della Soc. dei naturalisti di Mosca.
Riferimenti bibliografici
- ASESN, 1886, 133-137 (con elenco delle op.)
- Livre du Recteur, 3, 146 sg.
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 15.2.1798 ✝︎ 24.11.1885 1798-02-151885-11-24 |